News

Messi porta in trionfo l’Argentina

today8 Gennaio 2023 3

Sfondo
share close

La Francia cade ai rigori, dopo una delle gare più emozionanti di sempre. E l’Argentina di Leo Messi conquista il campionato del mondo di calcio, portando a casa la coppa più ambita a 36 anni di distanza dall’ultima volta. Al Lusail Stadium decidono i calci di rigore dopo un pirotecnico 3-3, firmato dalla doppietta di Messi, dal sigillo di Di Maria e dalla pazzesca tripletta di Mbappè, che si consola vincendo il titolo di capocannoniere del torneo con 8 gol: dal dischetto decidono gli errori francesi di Coman (parato) e Tchouameni (fuori), mentre per la Selección non sbaglia nessuno su quattro tentativi. Il primo tempo è un assoluto dominio dell’Argentina sul piano tecnico-tattico, ma non solo: ovviamente è Messi a spingere in rete ‘Al Hilm’, facendo esplodere di gioia i numerosi tifosi argentini sugli spalti. La Francia non dà mai la sensazione di poter imbastire la giusta reazione nel primo tempo, subendo al 36’ anche il gol del raddoppio dell’Albiceleste, nato da una splendida azione in ripartenza chiusa alla perfezione proprio da Di Maria su assist di Mac Allister. Ma, si sa, il calcio è strano e regala sempre incredibili sorprese: all’80’ Mbappe realizza il rigore del 2-1 conquistato da Kolo Muani (fallo di Otamendi), poi appena un paio di minuti più tardi lo stesso attaccante del Psg, in sforbiciata, butta dentro il clamoroso 2-2 su assist di Thuram. La sfida infinita si prolunga ai supplementari dove continua a succedere di tutto. Lautaro fallisce diverse chances, poi Messi al 109’ firma il 3-2 in tap-in riavvicinando la coppa in sudamerica. Al 118’ però Mbappè realizza un altro calcio di rigore (fallo di mano di Montiel su un suo stesso tiro), riportando tutto in equilibrio a pochi istanti dalla fine dei supplementari. Torna a casa a mani vuote invece la Francia, che non riesce a bissare Russia 2018 e quindi ad eguagliare Brasile ed Italia, uniche due nazionali a vincere due Mondiali di fila.

Scritto da: Redazione

Rate it

Articolo precedente

News

L’ultimo saluto a Benedetto XVI

Con il completamento delle operazioni di tumulazione delle spoglie e la conseguente sepoltura nelle Grotte Vaticane, la Chiesa ha dato l'estremo saluto al Papa emerito Benedetto XVI. Il corpo del Pontefice tedesco, deceduto alle alle 9,34 del mattino dello scorso 31 dicembre, ora giace nella tomba che in passato ospitò Papa Giovanni XXIII, poi Papa Giovanni Paolo II (entrambi esposti nella Basilica dopo la canonizzazione), al termine dell'apposizione dei sigilli […]

today8 Gennaio 2023

Commenti post (0)

Lascia un commento


Speakers

Scusa, non c'è niente per il momento.

Scarica l'app

0%