News

Salute e sicurezza sul lavoro, numeri da allarme

today28 Aprile 2023 10

Sfondo
share close

La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro compie vent’anni. Istituita nel 2003 dall’Organizzazione internazionale del lavoro come momento di riflessione e confronto sui temi legati alla cultura della prevenzione nei contesti professionali, la ricorrenza si celebra ogni anno il 28 aprile, per ricordare la data della promulgazione della Convenzione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, adottata nel 1981 dall’Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro). Al centro del dibattito sicurezza e la salute dei lavoratori, ma anche e soprattutto promuoverne la cultura e la diffusione nei luoghi di lavoro, nonostante i numeri ancora (purtroppo) non sono confortanti. Secondo quanto riferisce l’Inail, infatti, in Italia le denunce di infortunio sul lavoro presentate nel 2022 sono state 697.773, il 25,7% in più rispetto al 2021. Di queste, 1.090 riferiscono un esito mortale, il 10,7 % in meno rispetto al 2021 mentre si registra un aumento delle patologie di origine professionale denunciate (60.774, più 9,9%rispetto ai report precedenti). Triste bollettino, dunque, che denota l’aumento delle denunce di infortunio nel complesso (considerato anche il numero elevato di denunce da Covid-19) e la crescita degli infortuni tradizionali, unica nota positiva un calo di quelle mortali dovute ad incidenti a fronte di un minor peso delle morti da contagio. Dal report, inoltre, è considerato che l’aumento degli infortuni sul lavoro denunciati nel 2022 registra un incremento percentuale maggiore e pari a più 42,9% (da 200.557 a 286.522 denunce) per la componente femminile, mentre per quella maschile presenta un più 16% (da 354.679 a 411.251). L’aumento generale dei casi ha interessato sia i lavoratori italiani (più 27%), sia quelli extracomunitari (più 20,8%) e comunitari (più 15,8%), incrementi generalizzati in tutte le fasce d’età con quasi la metà dei casi che confluisce nella classe 40-59 anni.

Scritto da: Redazione

Rate it

Articolo precedente

News

Bacio a distanza? Si può, con un’app

Non sappiamo certo se le macchine riusciranno a volare, ma di sicuro possiamo già baciarsi a distanza! La notizia arriva dalla Cina, dove una start-up ha inventato una macchina per i baci anche “a lunga distanza”, attraverso un'app che si chiama Mua: tutto reale (o quasi), dalla riproduzione del suono che in genere le persone emettono quando mandano un bacio, a un leggero calore che simula una "esperienza autentica”, come […]

today14 Aprile 2023 6

Commenti post (0)

Lascia un commento


Speakers

Scusa, non c'è niente per il momento.

Scarica l'app

0%