News

Il Consiglio dei Ministri approva il Decreto Lavoro

today2 Maggio 2023 26 1

Sfondo
share close

Nel giorno della “festa dei lavoratori”, arriva il via libera del Consiglio dei Ministri al nuovo Decreto Lavoro. Tra le novità rilevanti si parla di buste paga più pesanti (fino a 100 euro in più), grazie alla riduzione del cuneo fiscale da luglio a dicembre, oltre al taglio di ulteriori 4 punti del cuneo fiscale e contributivo associato a fringe benefit esentasse fino a 3 mila euro per i dipendenti con figli. “Circa 4 miliardi vengono destinati, nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 31 dicembre 2023 (senza ulteriori effetti sulla tredicesima), all’incremento di 4 punti percentuali del taglio del cuneo fiscale per i dipendenti rispetto a quanto già previsto in legge di bilancio – fa sapere il Ministero dell’Economia”. “Lo sgravio contributivo, tutto a beneficio dei lavoratori, viene quindi elevato dal 3% al 7% per i redditi fino a 25 mila euro – si precisa nella nota ministeriale – mentre viene innalzato dal 2% al 6% per i redditi fino a 35 mila. L’aumento in busta paga viene stimato, tra luglio e dicembre, fino a 100 euro mensili medi”. Arriverà dal primo gennaio 2024, poi, l’esordio dell’Assegno di inclusione, misura che colma l’addio al Reddito di cittadinanza. Viene presentato come misura di “contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale”, rivolto alle famiglie in cui sono presenti disabili, minori o over-60 e che potrà arrivare a 500 euro al mese (630 euro se composta da over 67 o con disabili gravi), cui aggiungere 280 euro mensili se vivono in affitto. Verrà erogato per diciotto mesi e potrà essere rinnovato, dopo lo stop di un mese, per periodi ulteriori di dodici mesi. Necessario essere residenti in Italia da almeno cinque anni e avere un Isee non superiore a 9.360 euro. Tra le altre novità in arrivo, si segnalano meno vincoli sulle causali per i rinnovi oltre l’anno e per l’aumento della soglia delle cosiddette prestazioni di lavoro occasionale, da 10mila a 15mila euro. per chi opera nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e parchi di divertimento.

Scritto da: Redazione

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento


Speakers

Scusa, non c'è niente per il momento.

Scarica l'app

0%