News

Eurovision 2025, svelato il “running order” della finalissima

today16 Maggio 2025 1031 5

Sfondo
share close

Al termine della seconda semifinale di ieri, è stato annunciato l’ordine di apparizione ed esibizione di artisti e band in rappresentanza delle 26 nazioni qualificate alla Grand Final di Eurovision Song Contest 2025. Tra le anticipazioni dell serata finale della 69esima edizione si annoverano il ritorno, a inizio show, di Nemo (primo artista non binario a vincere l’Eurovision), che nel 2024 ha trionfato con “The Code” portando il “microfono di cristallo” in Svizzera ma anche una “battaglia” giocosa tra le due canzoni che più sono piaciute al pubblico europeo nel 2023 e 2024: il finlandese Käärijä con “Cha Cha Cha” e il croato Baby Lasagna con “Rim Tim Tagi Dim”. Confermata la presenza sul palco del St.Jackobshalle di Michelle Hunziker, che condurrà insieme ad Hazel Brugger e Sandra Studer. Ad aprire la gara Kyle Alessandro con “Lighter” (Norvegia), poi Laura Thorn con “La Poupée Monte Le Son” e Tommy Cash con “Espresso Macchiato”, rispettivamente per Lussemburgo ed Estonia, attesa per Yuval Raphael con “New Day Will Rise” (Israele), quinta ad esibirsi sarà la Lituania con Katarsis e la sua “Tavo Akys”. Prima delle big 5 sarà la Spagna (Melody con “Esa Diva”), poi si continuerà con Ucraina (Ziferblat con “Bird of Pray”), Regno Unito (Remember Monday con “What The Hell JustHappened?”), Austria (JJ con “Wasted Love”) e Islanda (VÆB con “RÓA”), poi sarà la volta di Tautumeitas con “Bur Man Laimi” per la Lettonia, Claude con “C’est La Vie” per i Paesi Bassi ed Erika Vikman con “Ich Komme” per la  Finlandia. Bisognerà attendere la 14esima esibizione per cantare “Volevo Essere Un Duro” insieme a Lucio Corsi, poi Polonia (Justyna Steczkowska con “GAJA”) e Germania (Abor & Tynna con “Baller”), Grecia (Klavdia con “Asteromáta”) e Armenia (PARG con “Survivor”), 19esima la padrona di casa Zoë Më con “Voyage”. A chiudere l’ordine di uscita sul palco Malta con Miriana Conte e la sua “Serving”, poi Portogallo con NAPA e il brano “Deslocado”, Danimarca con Sissal con “Hallucination”, i favoriti KAJ con “Bara Bada Bastu” per Svezia.  Ultimi tre artisti Louane con “maman” per la Francia, il “nostro” Gabry Ponte con “Tutta L’Italia” per San Marino e Shkodra Elektronike con “Zjerm” per l’Albania.

© eurovision.tv – Foto Sarah Louise Bennett / EBU

Scritto da: Redazione

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento


Speakers

Scusa, non c'è niente per il momento.

Scarica l'app

0%